L’attività principale di REVIFIN SERVIZI S.R.L. riguarda la Revisione e Certificazione dei Bilanci di esercizio di società e di enti sia pubblici che privati, di banche ed intermediari finanziari, nonché tutte le altre forme di analisi e controllo contabile, in particolare:
- Revisione contabile obbligatoria del bilancio, rivolta a tutte quelle società cui il diritto societario e il nuovo Codice della crisi di impresa impongono l’obbligo di controllo contabile
- Revisione contabile volontaria del bilancio, rivolta a quelle realtà aziendali che, pur non essendo legalmente obbligate alla revisione contabile, ritengono opportuno assoggettare il proprio bilancio al giudizio professionale di un revisore esterno, per motivi di trasparenza nei confronti dei soci, ovvero per motivi di informativa nei confronti dei terzi (fornitori, banche, istituzioni ecc.) con i quali la società si rapporta
- Revisione specifica su determinate aree di bilancio, richiesta in occasione di spin-off di complessi aziendali, cessioni di crediti, valorizzazione di magazzino o di porzioni di magazzino, ecc.
- Revisione contabile di situazioni contabili infrannuali e relazioni semestrali, richiesta a fini informativi interni ed esterni

Nello specifico, il servizio offerto nell’ambito dell’attività di revisione contabile svolta dalla società si articola nelle seguenti fasi:
Fase pre-operativa
- Esame sinteticocomplessivo dei bilanci relativi ai 3 esercizi precedenti
- Esame e verifica della coerenza dei dati contenuti nelle Comunicazioni Liquidazioni IVA presentate, pre-assunzione dell’incarico di revisione legale
- Esame e verifica della coerenza dei dati contenuti nei modelli dichiarativi (REDDITI, IRAP, IVA) presentati nel corso dell’anno, con riferimento al periodo di imposta precedente.
Fase operativa
- Attività preliminari all’accettazione dell’incarico di revisione (es. verifica dei saldi di apertura)
- Pianificazione dell’attività di revisione e definizione della Strategia di revisione:
- studio del settore di attività e delle condizioni economiche generali
- valutazione preliminare del sistema di controllo interno aziendale
- analisi preliminare del bilancio e determinazione del livello di significatività (o valore soglia) della revisione
- valutazione del rischio intrinseco, del rischio di controllo e del rischio di individuazione
- elaborazione di report e documentazione che fornisca evidenza degli elementi a supporto delle conclusioni raggiunte
- Svolgimento delle procedure di revisione ai fini dell’emissione della Relazione sul bilancio di esercizio (art. 14, c.1, lett. a), D.Lgs 39/2010) – procedure di conformità:
- valutazione dell’efficacia operativa dei controlli nel prevenire, individuare e correggere errori significativi
- Svolgimento delle procedure di revisione ai fini dell’emissione della Relazione sul bilancio di esercizio (art. 14, c.1, lett. a), D.Lgs 39/2010) – procedure di validità:
- indagini e analisi di informazioni di natura finanziaria e di altra natura presso i soggetti in possesso delle necessarie conoscenze, internamente ed esternamente all’impresa;
- osservazione diretta di processi e procedure (es. osservazione della conta fisica delle rimanenze di magazzino)
- ispezioni ed esame di registrazioni e di documenti in formato cartaceo e/o elettronico
- richiesta di conferme esterne (c.d. circolarizzazioni)
- ricalcolo e verifica dell’accuratezza matematica di documenti o registrazioni
- riesecuzione indipendente di procedure e controlli
- analisi comparativa volta ad individuare eventuali andamenti anomali meritevoli di successivi approfondimenti presso la direzione aziendale
- Verifica nel corso dell’esercizio della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili (art. 14, c.1, lett. b), D.Lgs 39/2010):
- accertamento della presenza di tutti i libri obbligatori
- esame campionario dell’esistenza dei documenti formali relativi agli adempimenti tributari e previdenziali e dei documenti comprovanti il pagamento dei relativi oneri
- esame della sistemazione di errori riscontrati nel corso della verifica precedente
- analisi delle riconciliazioni bancarie predisposte a data intermedia ed esame campionario delle poste in riconciliazione per alcuni conti bancari
- analisi comparativa della situazione contabile a data intermedia al fine di individuare i principali scostamenti rispetto alla situazione contabile intermedia precedente e al budget
- lettura a fini informativi dei verbali dell’assemblea e delle riunioni del CDA
- colloqui al fine di ottenere informazioni su eventuali operazioni ed eventi significativi verificatisi nel periodo ed ottenimento di riscontri documentali per le operazioni ritenute particolarmente significative